L’istituto d’istruzione superiore ITAS-ITC di Rossano è stato selezionato dall’USR Calabria per il progetto “Research at Schools activities“, realizzato dall’Università della Calabria nell’ambito dell’iniziativa SuperScienceMe.
Il progetto nasce con l’obiettivo di far appassionare gli studenti alle discipline e alla ricerca STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica), grazie all’aiuto di ricercatori e docenti dell’istituto e in contesti di apprendimento informali (Out of Schools).
Docenti e ricercatori porteranno la ricerca scientifica nelle aule scolastiche attraverso l’erogazione di lezioni mirate ed esperimenti scientifici, che mostreranno agli studenti le attuali sfide della società, relative alle 5 Missioni di ricerca e innovazione promosse dall’Unione Europea e il Nuovo Bauhaus.
Nello specifico, le missioni di ricerca e innovazione individuate per il suddetto progetto sono:
- Cancer (Lotta al cancro): rafforzare le sinergie con il Piano europeo di lotta contro il cancro, migliorando la vita di milioni di pazienti attraverso maggiore prevenzione, cura e soluzioni innovative;
- Adaptation to Climate Change (Adattamento ai cambiamenti climatici): accompagnarealmeno 150 regioni e comunità nella transizione alla resilienza climatica;
- Mission Starfish 2030: Restore our Ocean and Waters (Missione Starfish 2030: ripristinare il nostro oceano e le nostre acque): conoscere, tutelare e guarire i nostri mari e le nostre acque entro il 2030;
- 100 Climate-Neutral Cities by 2030 (100 città a impatto climatico zero entro il 2030): promuovere il percorso delle città europee verso l’obiettivo della neutralità climatica;
- Caring for Soil is Caring for Life (Prendersi cura del suolo è prendersi cura della vita): guidare la transizione a suoli più sani;
- Nuovo Bauhaus europeo: integra il Green Deal nella vita quotidiana, promuovendo sostenibilità, accessibilità e qualità della Coinvolge cittadini e professionisti per ripensare stili di vita sostenibili e sostiene progetti innovativi con finanziamenti mirati.
I ricercatori e gli insegnanti stimoleranno gli studenti a promuovere delle idee originali (Cases) in merito alle tematiche in oggetto e i migliori cases parteciperanno al contest finale “Case Conference“, durante il quale sarà premiato il migliore progetto (testo, video, musica o altri prodotti creativi) e, dunque, la migliore scuola. Le classi selezionate per il progetto sono la VA LES e la VB LES e le attività prevedranno quattro incontri formativi, da svolgersi nel periodo 1 febbraio -15 marzo 2025.
Il primo incontro si terrà Martedì 25 Febbraio alle ore 10.00 presso via U. Gigli.
Le date degli altri incontri saranno concordate con i partecipanti al contest e con i ricercatori dell’Unical e verranno comunicate successivamente.
CIRCOLARE
0