Il MIM con decreto n. 226 del 12 novembre 2024 ha definito i criteri per il riconoscimento dei PCTO ai fini dell’ammissione all’esame di Maturità, così come previsto dall’articolo 13, comma 2, lettera c) e dall’articolo 14, comma 3, ultimo capoverso del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 62.
In particolare, sono attività assimilabili ai PCTO le esperienze lavorative nella forma di lavoro dipendente o autonomo e le attività di apprendimento svolte in un contesto lavorativo formale e non formale, al fine di acquisire competenze trasversali o tecnico professionali sotto la responsabilità e guida di un tutor, di un datore di lavoro o di un responsabile della struttura ospitante, anche sotto forma di volontariato, stage aziendale, tirocinio e apprendistato.
Si ricorda inoltre che con l’articolo 1, comma 785, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, il legislatore ha definito il nuovo quadro orario per i PCTO, stabilendo un monte ore minimo differenziato in base al tipo di istituto:
▪ Licei: almeno 90 ore nel triennio.
▪ Istituti tecnici: almeno 150 ore nel triennio.
▪ Istituti professionali: almeno 210 ore nel triennio.
Ciò premesso, al fine di predisporre in tempo un efficace monitoraggio ed una verifica dei percorsi PCTO delle classi quinte, si invitano i coordinatori di classe a verificare, entro sabato 22 febbraio p.v., il monte ore PCTO di ciascuno studente di classe quinta compilando l’allegato modello.
Si rammenta che rientrano tra le attività PCTO i percorsi laboratoriali PON e PNRR.
In merito alle ore effettuate negli anni precedenti o nell’anno in corso, gli studenti che non abbiano ancora depositato agli Atti della scuola i documenti in loro possesso attestanti lo svolgimento del PCTO (registro personale, scheda di valutazione a cura dello studente, scheda di valutazione del tutor esterno, …), sono invitati a consegnare gli stessi ai coordinatori di classe tempestivamente, e comunque entro e non oltre sabato 22 febbraio p.v.
Sarà cura dei coordinatori di classe consegnare ai Collaboratori del DS, prof.ssa Scaramuzza Rossella per l’ITC
e prof.ssa Collia Fortunata Irene per l’ITAS, il modulo compilato unitamente ai documenti eventualmente
consegnati.
CIRCOLARE
ALLEGATI
0